Logo Conf.a.l.p.
PayOff

EVENTI

Ottobre
6
2014
“Futuro: condizione favorevole per una formazione vincente”

Sabato 4 ottobre si è svolto a Barletta, presso "Il Brigantino 2", il Primo Congresso Nazionale della Confalp. I lavori si sono aperti in mattinata, difronte ad oltre cento delegati territoriali, provenienti da tutte le regioni d'Italia. Il PResidente uscente, Giuseppe Tupputi, ha tenuto la sua relazione nella quale ha ricordato i risultati raggiunti nei due anni e mezzo di mandato. "Tanti ed ottenuti in poco tempo", ha sottolineato Tupputi. "Dalle varie convenzioni sottoscritte con l'Inps Nazionale, alle convenzioni di carattere regionale, provinciale e comunale e quindi con i vari enti dislocati su tutto il territorio nazionale. Gli accordi quadro sottoscritti con la CIU, con il Patronato ENAC, accordi di tipo politico-organizzativo che sono stati il volano per la ramificazione della nostra condeferazione su tutto il territorio nazionale".

Successivamente hanno portato i loro saluti le varie autorità istituzionali presenti, tra cui l'europarlamentare Nicola Caputo, il Consigliere Regionale della Puglia Filippo Caracciolo, il Sindaco di Barletta Pasquale Cascella, ed inoltre sono intervenuti il Presidente Nazionale del PAtronato Enac Giovanni Paolino, per l'UCI il Segretario Regionale della Puglia Vito Laterza.

Successivamente i vari delegati territoriali sono intervenuti in merito alla relazione iniziale con cui il Presidente uscente ha introdotto i lavori congressuali.

Nel pomeriggio i lavori sono ripresi con le relazioni della Sig.ra Angela Boccardo della sede di Roma, del Dott. Giacomo Demichele funzionario INPS, dell'Avv. Francesco Di Natale specializzato in materia previdenziale.

Di seguito c'è stato l'annunicio di una novità molto importante, la Direzione centrale della Confalp ha istituioto un nuovo servizio: l'elaborazione delle buste paga attraverso una piattaforma telematica, che consentirà alle sedi territoriali di fornire agli assistiti un nuovo servizio con notevole abbattimento dei costi.

Subito sopo c'è stata l'elezione dei componenti del nuovo Consiglio Direttivo Nazionale, e del nuovo Consiglio Esecutivo. I delegati hanno confermato alla guida della Confalp, il presidente uscente, Giuseppe Tupputi, il quale ha tenuto un discorso di ringraziamento, annunciando gli obiettivi futuri della Confederazione.

"La nostra caratteristica principale resta quella della giusta sinergia tre le esigenze del territorio e la capacità di ascolto della struttura centrale. Struttura ridotta ai minimi termini, ma capace di dare rispeste efficaci e sopratutto efficienti", ha spiegato il neo presidente. Che ha poi affrontato due argomenti importanti, e di stretta attualità: la volontà del governo di abolire l'articolo 18 delle Stauto dei lavoratori, e laproposta del Tfr in busta paga.

"Non è abolendo l'art. 18 che si risolvono i problemi dell'economia italiana, servono invece investimenti a favore delle imprese per riattivare il ciclo produttivo, e una riduzione dell'imposizione fiscale che riguardi anche i lavoratori", ha spiegato Tupputi. Quanto alla questione Tfr, il Presidente della Confalp è stato categorico, "si, ma ad una condizione, ovvero che le banche concedano alle aziende i soldi per affrontarte un tale onere a tasso zero."

Infine il Presidente pensando al futuro ha cocluso affermando che la Confalp darà sempre più spazio ai servizi rivolti alla persona, perchè questa è l'unica strada per continuare a crescere.



Torna Indietro

© 2012/'25 CONF.A.L.P. CONFederazione delle Associazionni di Lavoratori e Pensionati - C. F. 90088580726 - Tutti i diritti sono riservati.
Privacy Policy | Cookies Policy
Sesamo Software S.p.A.